Sataspe Sataspes.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Dizionario

Sataspe o Sataspes dal greco Satáspēs.

Navigatore persiano. Per incarico del re Serse I avrebbe tentato, forse nel periodo 475-465 a.C., la circumnavigazione dell'Africa, giungendo oltre lo stretto di Gibilterra, fino a una regione abitata da pigmei. Morì sulla via del ritorno (V sec. a.C.).

Linea flashing backefro

argonàuta.

1 (s.m.), navigatore della mitica nave di Argo. 2 cefalopodo marino.

Inglese

Argonaut

Francese

(m.) argonaute

Tedesco

(m.) Argonaut

astronauta.

(s.m. e f.), navigatore degli spazi interplanetari.

Inglese

astronaut

Francese

(m.) astronaute

Tedesco

(m.) Astronaut

cosmonàuta.

(s.m. e f.), navigatore dello spazio.

Inglese

cosmonaut

Francese

cosmonaute

Tedesco

(m.) Weltraumfahrer

mare.

(s.m.), 1 l'insieme delle acque salate che ricoprono la maggior parte della superficie terrestre: - grosso, in burrasca; - lungo a onde lente e distese; tenere il - essere in grado di navigare con relativa facilità anche in acque agitate; - alto lontano dalla costa; essere in alto -, lontano dalla soluzione; - libero, ogni zona del mare fuori dalle acque territoriali; lupo di -, esperto navigatore; cercare per - e per terra, dovunque; promettere mari e monti, fare grandi promesse; portare acqua al -, fare cosa superflua; l'acqua va al - il denaro va a chi già lo possiede; gettare a - qualcuno, qualcosa, disfarsene; porto di -, luogo assai affollato. 2 in contrapposizione ad oceano, specialmente nelle denominazioni geografiche: mar baltico. 3 fig. grande distesa: un - d'erba. 4 gran quantità: un - di soldi.

Inglese

sea

Francese

(f.) mer

Tedesco

(n.) Meer

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

navigatore.

1 (s.m., f. -trice), uomo di mare. 2 l'ufficiale di rotta. 3 (agg), che naviga, che si dedica alla navigazione: popolo -.

Lo sbarco di Cristoforo Colombo in America

lse

Lo sbarco di Cristoforo Colombo in America

Inglese

navigator

Francese

(m.) navigateur

Tedesco

(m.) Seefahrer

windsurf o tavola a vela.

(s.m. ingl.), sport, considerato una variazione del surf, nato negli anni '80. Si pratica utilizzando una sorta di tavola munita di pinna e deriva mobile. Al centro è fissato un albero con vela a tasca, al quale il navigatore si attacca tramite un boma arcuato.

Surfista in allenamento

Surfista in allenamento

Inglese

windsurf

Francese

(m.) wind-surf

Tedesco

(n.) Windsurfen

nāvĭgātor

navigatōris, m.: navigatore, marinaio.

Xerxēs

Xerxis e Xerxi (acc. -em, -en), m.: Serse, re dei Persiani.

circumnavigare.

(v. tr.), effettuare la circumnavigazione.

Inglese

to circumnavigate.

Francese

circumnaviguer

Tedesco

umschiffen

africanismo.

(s.m.), azione politica che favorisce l'espansione coloniale in Africa.

Francese

(m.) africanisme

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

àfrico.

1 (agg.; pl. m. -ci), dell'Africa. 2 (s.m.), vento caldo.

Inglese

African

Francese

africain

Tedesco

afrikanisch

afroasiàtico.

(agg., pl. m. -ci), 1 dell'Africa e dell'Asia. 2 (s.m.), abitante dell'Africa e dell'Asia.

Inglese

Afro-Asian

Francese

afroasiatique

ammotrago.

(s.m., pl. -ghi), ruminante dell'Africa settentrionale, con lunghe corna, criniera e frangia sulla gola.

antidòrcade.

(s.f.), antilope dell'Africa, con lunghe corna.

àscaro.

(s.m.), soldato indigeno delle antiche colonie italiane d'Africa.

Inglese

askari

Francese

(m.) askari

Tedesco

(m.) Askari

babbuino.

(s.m.), 1 grossa scimmia che vive nell'Africa centrale. 2 (fig.), persona stupida.

Inglese

baboon

Francese

(m.) babouin.

Tedesco

(m.) Pavian

bantù.

(agg. e s.m. e f. invar.), appartenente a uno dei ceppi di negri dell'Africa.

Inglese

Bantu

Francese

(m.) bantou.

Tedesco

Bantu...

barracano o baracano.

(s.m.), veste dell'Africa settentrionale.

Inglese

barracan.

Francese

(m.) baracan.

Tedesco

(m.) Berkan

boscìmano.

(s.m. e agg.), di una popolazione nomade dell'Africa del sud-ovest.

Inglese

Bushman

Francese

boschiman.

Tedesco

(m.) Buschmann

cabila.

(s.m.), tribù dei beduini arabi e dell'Africa del Nord.

Inglese

Kabyle tribe

Francese

Kabyle

Tedesco

(m.) Kabyle

carcadè.

(s.m.), 1 tipo d'erba caratteristica dell'Africa tropicale. 2 infuso prodotto dell'erba carcadè.

Inglese

roselle

Francese

(f.) variété d'hibiscus de l'Erythr,e

Tedesco

(m.) Rosellaeibisch

casba.

(s.f.), 1 quartiere arabo delle città al nord dell'Africa. 2 quartiere piuttosto malfamato.

Inglese

kasbah

Francese

(f.) casbah.

Tedesco

(f.) Kasba

cobra.

(s.m. invar.), nome di vari serpenti velenosissimi dell'Asia e dell'Africa.

Inglese

cobra

Francese

(m.) cobra

Tedesco

(f.) Kobra

coliiformi.

(s.m. pl.), in zoologia ordine di uccelli originari dell'Africa.

Francese

(m./pl.) Coliidés

durra o dura.

(s.f.), pianta simile al miglio, cresce in Africa e in Asia.

Inglese

Indian millet

Francese

(f.) durra

Tedesco

(f.) Durra

elefante.

(s.m.; f. -essa), mammifero di grandi dimensioni munito di proboscide e di due lunghe zanne; vive in Asia e in Africa.

Elefanti indiani

Elefanti indiani

Inglese

elephant

Francese

(m.) éléphant

Tedesco

(m.) Elefant

esplorare.

(v. tr.), 1 cercare di conoscere; investigare: - le mosse del nemico. 2 esaminare un luogo, perlustrarlo: - il cielo. 3 percorrere un paese sconosciuto per conoscerlo e descriverlo: - l'Africa.

Inglese

to explore

Francese

explorer

Tedesco

erforschen

extracomunitario.

(agg. e s.m.), 1 che non appartiene alla comunità europea. 2 cittadino dell'America Latina, dell'Africa e dei Paesi dell'Est che emigra in Europa per sfuggire ai gravi disagi economici e sociali in cui versa nella Nazione d'origine.Tedesco außsergemeinschaftlich

galagone.

(s.m.), proscimmia dell'Africa.

Francese

(m.) galago

ippopòtamo.

(s.m.), tozzo e gigantesco pachiderma con muso largo e ottuso che vive nei fiumi dell'Africa Tropicale.

Inglese

hippopotamus

Francese

(m.) ippopotame

Tedesco

(n.) Flußpferd

kraal.

(s.m.), in Africa tipo di villaggio disposto dentro al recinto del bestiame.

Francese

(m.) kraal

mangiaragni.

(s.m. pl.), piccoli uccelli viventi in Africa e Oceania.

mediterraneo.

(agg.), 1 si dice di mare quasi completamente circondato da terre: mare - che bagna l'Europa, l'Asia Anteriore e l'Africa. 2 che si riferisce alle terre bagnate dal mare Mediterraneo: clima -. 3 che è lontano dal mare, che appartiene all'entroterra: città mediterranea.

Inglese

mediterranean

Francese

méditerranéen

Tedesco

mittelländisch

merino.

1 (s.m.), razza di pecore originarie dell'Africa, che dà lana finissima e morbida. 2 (agg.), proprio delle pecore merino: lana -.

Inglese

merino

Francese

(m.) mérinos

Tedesco

(m.) Merino

mirra.

(s.f.), resina aromatica di color rosso bruno che trasuda dalla corteccia di alcuni alberi dell'Africa e dell'Arabia.

Inglese

mirrh

Francese

(f.) myrrhe

Tedesco

(f.) Myrrhe

moro.

1 (agg.), che ha il colorito scuro: capelli mori. 2 (s.m.), abitante della Mauritania e di altre regioni dell'Africa. 3 gelso. 4 tabacco forte da pipa di color nero. 5 persona di carnagione bruna.

Inglese

dark

Francese

maure

Tedesco

brünett

negrillo.

(s.m.), nome, oggi in disuso dato ai Pigmei dell'Africa centrale.

Inglese

negrillo

Francese

(m.) négrille

Tedesco

(m.) Negrille

panafricano.

(agg.), che si riferisce alla unione di tutti gli stati e i popoli dell'Africa.

Inglese

Pan-African

Francese

panafricaine

Tedesco

panafrikanisch

pigmeo.

1 (s.m.), indigeno selvaggio di bassa statura dell'Africa equatoriale. 2 fig. persona molto piccola o moralmente meschina. 3 (agg.), che appartiene a popolazioni di bassa statura.

Inglese

pygmy

Francese

(f.) pygmée

Tedesco

(m.) Pygmäe

pitone.

(s.m.), grosso serpente non velenoso diffuso in Asia e Africa.

Inglese

python

Francese

(m.) python

Tedesco

(f.) Riesenschlange

safari.

(s.m.), spedizione di caccia grossa in Africa.

Inglese

safari

Francese

(m.) safari

Tedesco

(f.) Safari

sandracca.

(s.f.), resina giallo trasparente ricavata da una conifera dell'Africa.

Inglese

sandarac

Francese

(f.) sandaraque

savana.

(s.f.), vasta prateria con alte erbe, rari alberi, propria dell'America meridionale e dell'Africa tropicale.

Inglese

savannah

Francese

(f.) savane

Tedesco

(f.) Savanne

scimpanzè.

(s.m.), scimmia antropomorfa dell'Africa.

Inglese

chimpanzee

Francese

(m.) chimpanzé

Tedesco

(m.) Schimpanse

selvaggio.

1 (agg.; f. pl. -ge), che vive nella selva: animale -. 2 di luogo incolto, deserto, disabitato: valle selvaggia. 3 ritroso, rozzo, zotico, primitivo: animo -; tribù selvaggia. 4 fig. crudele, disumano: una punizione selvaggia. 5 (s.m.), che vive in modo primitivo, lontano dal la civiltà: i selvaggi dell'Africa Nera. 6 (avv. selvaggiamente), in modo selvaggio.

Inglese

wild

Francese

sauvage

Tedesco

wild

simun.

(s.m.), vento caldo che spira nelle zone desertiche dell'Africa settentrionale e dell'Arabia.

Inglese

simoon

Francese

(m.) simoun

Tedesco

(m.) Samun

tessitore.

(s.m.; f. - trice), 1 operaio specializzato nella tessitura. 2 (fig.), intrigante: - di frode. 3 (zool.), nome dato ad alcuni uccelli assai abili nel costruirsi il nido, diffusi in colonie in Africa.

Inglese

weaver

Francese

(m.) tisseur

Tedesco

(m.) Weber

togolése.

1 (agg.), del Togo, territorio dell'Africa Occidentale. 2 (s.m. e f.), abitante del Togo.

Inglese

Togolese

Tedesco

togoisch

tribù.

(s.f.), 1 raggruppamento di famiglie in una società patriarcale o similare: le tribù dell'Africa. 2 ciascuna delle parti in cui fu diviso il popolo romano. 3 (scherz.), famiglia molto numerosa. 4 (bot.), gruppo di piante affini.

Costumi della tribù Ndebele, in Sudafrica

Costumi della tribù Ndebele, in Sudafrica

Inglese

tribe

Francese

(f.) tribù

Tedesco

(m.) Stamm

tucùl.

(s.m.), abitazione cilindrica con tetto conico di paglia, tipica dell'Africa orientale.

Inglese

(straw-roofed) hut

Francese

(m.) toucoul

Tedesco

(n.) Strohhaus

ugandese.

1 (agg.), dell'Uganda, repubblica dell'Africa Orientale. 2 (s.m. e f.), abitante dell'Uganda.

Inglese

Ugandan

Francese

ougandais

Tedesco

ugandisch

veterano.

(s.m.), 1 soldato che presta servizio militare da lungo tempo. 2 ex-soldato che ha partecipato a qualche campagna: sono un - della guerra d'Africa. 3 per estensione, chiunque eserciti da lungo tempo la medesima attività: quel tale è un - delle scienze. 4 nel ciclismo chi continua a gareggiare pur avendo superato i quarant'anni.

Inglese

veteran

Francese

(m.) briscard

Tedesco

(m.) Veteran

vìvere.

(v. intr. irr.; ind. pres.: vivo, vivi ecc.; pass. rem.: vissi, vivesti, visse, vivemmo, viveste, vissero; fut.: vivrò ecc. p.p.: vissuto), 1 aver vita: un animale che vive in Africa. 2 condurre la vita in un determinato modo: quel tale vive come un pascià, fra gli agi. 3 nutrirsi, cibarsi: non si vive con uno stipendio così basso. 4 durare: il suo ricordo vivrà per sempre.

Inglese

to live

Francese

vivre

Tedesco

leben

voltàico.

(agg.), 1 che riguarda A. Volta: arco -. 2 che concerne le popolazioni dell'alto Volta in Africa.olta in Africa.

Inglese

Voltaic

Francese

voltaïque

Tedesco

Volta...

zibetto.

(s.m.), 1 carnivoro diffuso in Africa e Asia. 2 la sostanza odorosa estratta dall'animale omonimo.

Inglese

civet

Francese

(f.) civette

Tedesco

((m.) Zibet

excurro

is, excucurri o excurri, excursum, excurrĕre, intr. e tr. 3ª; INTR.: correr fuori, venir fuori in fretta, correre, trascorrere; fare scorrerie, fare una sortita; stendersi in fuori; dilungarsi (nel discorso); TR.: percorrere, trascorrere. Esempi: excurrat aliquis, corra fuori qualcuno; in agrum Romanum excurrant, fecero scorrerie nel territorio romano; Carthago excurrere ex Africa videbatur, pareva che Cartagine facesse scorrerie dall’Africa; ab intimo sinu paeninsula excurrit, dal fondo del golfo si protende una penisola; omnibus portis excurrunt, fanno sortita da tutte le porte; excurro in Pompeianum, faccio una corsa fino alla villa Pompeiana; excurrit longius oratio, il discorso si dilunga oltre i limiti; insula in alterum latus excurrit, l’isola si estende sull’altro lato; modum excurrere, oltrepassar la misura.

Lĭbya

ae, f.: Libia, regione dell’Africa; Africa.

transvĕho

is, transvexi, transvectum, transvehĕre, TR. 3ª: trasportare, traghettare, attraversare, condurre al di là, portare, recare; portare in trionfo; al pass. transvehi: trasportarsi, trasferirsi, andare, cavalcare innanzi. Esempi: milites transvehere, trasportar soldati; transvehere arma spoliaque carpentis, portare in trionfo su cocchi armi e spoglie; transvehi in Africam, trasportarsi in Africa; transvectum est tempus, quo..., è trascorso il tempo, in cui...

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 07 Mag. 2025   trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/08/2025 16:47:45

Down @webmaster Up