Antico ducato (1.976 kmq) della
Germania centrale. • St. - Il ducato appartenne alla linea ernestina dei
Wettin dal 1485; nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld,
lasciando il principato di Saalfeld ed ereditando il ducato di Gotha, assunse il
titolo di duca di Sassonia-Coburgo e Gotha. Le capacità diplomatiche di
Ernesto I permisero alla linea dei
S. di raggiungere significativi
risultati nel 1831, quando Leopoldo I, fratello di Ernesto, venne incoronato re
del Belgio e il figlio cadetto Alberto sposò la regina Vittoria
d'Inghilterra (1840). I discendenti di un fratello di Ernesto, Ferdinando di
Sassonia-Coburgo Koháry, governarono il Regno di Portogallo dal 1836 al
1910 e regnarono in Bulgaria dal 1887 al 1946. Dopo la caduta della dinastia
(novembre 1918) e la conseguente abdicazione di Carlo Edoardo, il ducato venne
smembrato: Gotha fu integrato nella Turingia, Coburgo nella Baviera.