Gruppo montuoso delle Dolomiti Occidentali, situato
a cavallo delle province di Trento e Bolzano; è delimitato dalla Val
Gardena a Nord, dalla strada del Passo Sella a Est, dalla Val di Fassa a Sud,
mentre digrada verso l'Alpe di Siusi a Ovest. Il gruppo, di dimensioni
abbastanza ridotte, è articolato in sette cime principali e innumerevoli
torri e formazioni rocciose secondarie, disposte a guisa di ferro di cavallo con
la concavità rivolta verso l'Alpe di Siusi. Procedendo in senso orario a
partire da Nord, la prima cima è anche la massima elevazione del gruppo,
il Sassolungo (3.181 m); separata dal corpo principale dall'accentuata Forcella
del Sassolungo, si alza verso Sud-Ovest la Punta delle Cinque Dita (2.996 m); si
incontrano successivamente la compatta Punta Grohmann (3.126 m), nota anche come
Sasso Levante per la sua posizione orientale rispetto alle altre cime del gruppo
viste dalla Val di Fassa, la Torre Innerkofler (3.098 m), e il Dente del
Sassolungo (3.001 m); ultima elevazione è il Sassopiatto
(V.). All'interno del grande anfiteatro roccioso
del Gruppo del
S. si innalza la Cima Dantersass (2.825 m); questo
articolato sperone roccioso, che deve il suo nome alla collocazione baricentrica
tra Sassolungo e Sassopiatto, separa i due profondi valloni che incidono
l'interno del raggruppamento, il Vallone del
S. e la Conca del
Sassopiatto. Ad eccezione del Sassopiatto, unica cima facilmente accessibile,
tutte le elevazioni del raggruppamento sono percorse da difficili itinerari
d'arrampicata.