Centro in provincia di Ancona, 78 km a Sud-Ovest
del capoluogo; è situato a 386 m s/m., su uno sperone alla sinistra del
torrente Sentino. 7.146 ab. CAP 60041. • Econ. - Agricoltura (cereali,
foraggi, ortaggi, frutta); attività silvo-pastorali; allevamento bovino e
suino; industrie calzaturiere, metalmeccaniche, alimentari, d'abbigliamento, di
materiale da costruzione e di mobili. • St. - L'antico borgo, sviluppatosi
sotto il castello a partire dal XII sec., appartenne dapprima alla Chiesa, poi
agli Este (dal 1208), ai Malatesta (dal 1349), ai Feltreschi (dal 1391) e infine
agli Atti (dal 1394); questi ultimi ne mantennero il vicariato fino al 1488. In
tale data
S. venne incorporato nel ducato di Urbino per poi passare
definitivamente, nel 1631, sotto il dominio dello Stato pontificio. • Arte
- Conserva notevoli edifici, quali la chiesa gotica di San Francesco, quella
rinascimentale di Santa Maria del Piano, il palazzo dei Priori (secc. XIV-XVI) e
il palazzo Montanari. Vi si trovano anche i resti di una rocca, nella parte alta
del paese.