Stats Tweet

Sarzana.

Centro in provincia di La Spezia, 17 km a Est del capoluogo; è situato a 21 m s/m., nella bassa valle della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l'affluente Calcandola. 20.142 ab. CAP 19038. • Econ. - Produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; industrie dei laterizi, meccaniche, alimentari. Nodo stradale e ferroviario sulla linea Pisa-Genova. • St. - Il burgus Sarzanae accolse più volte nel XII sec. ondate di profughi provenienti dall'antica città di Luni e verso la metà di quel secolo si costituì in libero Comune, ottenendo nel 1163 da Federico Barbarossa la conferma delle sue libertà. Nel XIII sec. il Comune sarzanese dovette difendere la propria autonomia sia dal potere temporale dei vescovi, sia dalle mire espansionistiche di Pisa e Lucca. Nei secc. XIV-XV passò sotto le signorie di Castruccio Castracani, dei Malaspina, dei Visconti di Milano, dei Campofregoso, dei Genovesi e dei Fiorentini. Fu elevata a città nel 1465 da Paolo II. Nel 1572 entrò stabilmente a far parte della Repubblica di Genova. ║ Conflitto di S.: scontro avvenuto il 21 luglio 1921 tra un blocco di carabinieri e una colonna armata di circa 700 fascisti, su cui venne aperto il fuoco. Rappresentò uno dei rari casi in cui lo Stato si oppose al Fascismo con la forza, e fu all'origine del “patto di pacificazione”, promosso dal presidente della Camera E. De Nicola, tra fascisti, socialisti e CGdL (3 agosto). ║ Pace di S.: vanno sotto questo nome la pace tra il vescovo di S. e i marchesi Malaspina della Lunigiana (6 ottobre 1306); la pace tra l'arcivescovo Giovanni Visconti, Firenze e la Lega toscana, che pose fine alla guerra scoppiata nel 1351 e interruppe i tentativi espansionistici dei Visconti verso la Toscana (31 marzo 1353). • Arte - Tra le testimonianze storico-architettoniche più notevoli figurano la cattedrale (XIII sec. con aggiunte posteriori), dov'è conservata la magnifica croce dipinta di maestro Guglielmo (1138), la chiesa di San Francesco (tomba di Guarnerio Castracani, figlio di Castruccio, di Giovanni di Balduccio); il palazzo del municipio (XVI sec.) e la cittadella, fatta costruire da Lorenzo il Magnifico. Non lontano sorge la fortezza di Sarzanello (XIV sec.), fatta erigere da C. Castracani.