Stats Tweet

Sarissa.

Lunga lancia in uso nella falangeria macedone nel II sec. a.C. La s. costituì un'arma d'urto che, in seguito alla riorganizzazione delle milizie voluta da Filippo II, venne adottata dai pezeteri. I miliziani delle diverse file erano corredati da s. di lunghezze differenti (dai 5, 5 m ai 7 m circa), in modo tale che sulla fronte dello schieramento le punte si ponessero sulla medesima linea; le lance erano impugnate con entrambe le mani e disposte orizzontalmente al terreno, contro il fianco. Testimonianze sull'impiego delle s. arrivano sino alla battaglia di Pidna del 168 a.C.