(dal portoghese s
argaço: nome attribuito
alle alghe galleggianti dai naviganti del XV sec.). Bot. - Genere di alghe
feofite, appartenenti alla famiglia delle Sargassacee, di cui fanno parte circa
250 specie. I
s. mostrano un tallo piuttosto differenziato,
caratterizzato da un asse cilindrico principale, detto
cauloide, con
stelo ramificato e sottili diramazioni filamentose da cui partono elementi
laterali, simili a foglie, dotati di aerocisti sferiche adatte al
galleggiamento; per questo motivo alcune specie di
s. sono state indicate
come
uva di mare. Alcune alghe vivono attaccate al fondo marino, altre,
pelagiche e galleggianti come il
Sargassum bacciferum, vivono sospese
negli oceani. Le specie di
S. sono variamente distribuite nei mari
tropicali, subtropicali e temperati dei due emisferi.