Stats Tweet

Sarcòide.

Patol. - Termine generico, coniato da M. Kaposi, con il quale vengono indicati tumori apparentemente simili ai sarcomi, anche se molto diversi sia nell'aspetto istologico sia per il decorso, generalmente favorevole. ║ Particolare dermatosi studiata da C.P.M. Boeck e caratterizzata da piccoli noduli o da placche infiltrate di colore rossastro, variamente distribuite sulla superficie corporea (s. dermici di Boeck). Questa malattia, a decorso cronico, ha eziologia sconosciuta e spesso è associata ad altre manifestazioni morbose quali il lupus pernio (a lungo studiato da E. Besnier), caratterizzato da aree di cute arrossata e infiltrata localizzate solitamente sul naso, sugli zigomi, sulle guance, sulle orecchie, sulle mani e sui piedi, e il granuloma benigno di J. Schaumann ovvero una tumefazione delle ghiandole linfatiche. La frequente coesistenza delle tre dermatosi ha indotto gli scienziati nel 1934 a raccogliere le tre patologie in un'unica affezione denominandola malattia di Besnier-Boeck-Schaumann o sarcoidosi, le cui manifestazioni più eclatanti sono: lesioni granulomatose multiple in vari organi e tessuti, marcata alterazione immunologica, aumento dei livelli di immunoglobuline sieriche, compromissione dell'attività respiratoria, insufficienza respiratoria, aumento di volume dei linfonodi, alterazioni cutanee e oculari, formazione di cisti ossee specialmente sulle falangi, spesso associate a rigidità articolare, dolore ed edema dei tessuti molli. ║ Nome attribuito a formazioni nodulari sottocutanee rotondeggianti od ovali, di dimensioni variabili da una lenticchia a una noce, costituite da tessuto adiposo che ingloba tubercoli a cellule epitelioidi tendenti alla trasformazione fibrosa. Solitamente distribuite sul tronco e sugli arti, tali noduli non provocano dolore, non si modificano nel tempo e non subiscono ulcerazioni. Una volta ritenute complicazioni tubercolari oggi hanno un'origine ancora poco chiara. • Veter. - S. equino: lesione trasmissibile dei tegumenti del cavallo e del mulo che assomiglia a un sarcoma o a un fibrosarcoma. La terapia si basa su vaccini oppure sull'escissione chirurgica.