Patol. - Tumore maligno a carico dei tessuti molli e
del sistema osteoarticolare, originato dalla proliferazione di cellule
mesenchimali indifferenziate. Il
s., che assume l'aspetto di una massa
carnosa costituita da cellule aberranti dei connettivi embrionali dai quali
derivano, è caratterizzato da una rapida diffusione e dalla formazione
precoce di metastasi mediante il torrente circolatorio. Le numerose
varietà di
s. dipendono dal tessuto colpito: il
fibrosarcoma colpisce il tessuto fibroso, l'
osteosarcoma il
tessuto osseo, il
condrosarcoma il tessuto cartilagineo, il
linfoma il sistema linfatico, l'
angiosarcoma il connettivo
vascolare, l'
endotelioma l'endotelio dei vasi, il
mesotelioma le
sierose, il
liposarcoma il tessuto adiposo, il
miosarcoma il
tessuto muscolare. Inoltre i
s. che colpiscono il tessuto
emolinfopoietico e il sistema reticoloendoteliare prendono il nome di
linfosarcomi,
mielosarcomi,
reticolosarcomi. Dal punto di
vista istologico si distinguono i seguenti tipi di
s.:
s. a cellule
epitelioidi, che insorge a livello del connettivo cutaneo, del sottocutaneo,
delle fasce, del periostio, delle guaine tendinee e mucose, ed è
caratterizzato dalla proliferazione di elementi simili alle cellule epitelioidi,
con numerose mitosi e alterazioni al carico del nucleo;
s. a cellule
giganti, a decorso maligno;
s. a cellule polimorfe, che insorge sulla
cute in prossimità degli orifizi naturali provocando metastasi a livello
linfatico ed è caratterizzato dalla proliferazione di elementi polimorfi
quali cellule stellate, fusate e poligonali;
s. angioblastico,
varietà del
s. angioplastico indifferenziato con cellule
endoteliali anaplastiche. ║
S. di Ewing: V. EWING, JAMES. ║
S. o
malattia di Kaposi: V. KAPOSI, MÒRIC. ║
S. di Rous:
V. ROUS, FRANCIS PEYTON.