Stats Tweet

Saracinesca.

(da saracinesco, forse perché ritenuta di derivazione saracena o perché utilizzata nelle città di mare per difendersi dai Saraceni). Cancellata di ferro o di travi in legno impiegata nelle città e negli edifici fortificati del Medioevo e del Rinascimento. Sostenuta da corde o catene avvolte a un verricello, veniva calata per sbarrare l'accesso a eventuali nemici. ║ Serramento metallico di sicurezza impiegato per chiudere vani situati sul piano stradale, negozi o garage; è detta anche serranda. Nella manovra di apertura la s. scorre verticalmente avvolgendosi su un rullo alloggiato in un vano ricavato nello spessore del muro immediatamente al disopra della porta, oppure sporgente dal muro dalla parte interna del locale. Le s. sono spesso dotate di comando automatico, meccanico o elettrico, e possono essere dotate di sistemi antiscasso e antifurto. In alcuni casi la s. è rigida, costituita da pannelli, a movimento basculante. • Arald. - Figura formata da sei pali scorciati e aguzzati in basso e da cinque traverse inchiodate con un anello nel mezzo della traversa superiore; comune nell'araldica inglese.