Stats Tweet

Saqqāra.

Centro dell'Egitto, nel governatorato di Giza, sulla sinistra del Nilo, 20 km a Sud del Cairo. • Archeol. - Nella sua area si raccolgono le testimonianze di quasi tutta la storia dell'antico Egitto. Tra i più importanti monumenti risalenti al Regno Antico, spicca la piramide a gradoni, fatta erigere nel 2630 a.C. dal faraone Zoser (III dinastia), che l'aveva commissionata all'architetto Imhotep. Si tratta della prima piramide in pietra dell'antico Egitto, prototipo delle piramidi successive, la cui forma deriva probabilmente da una serie di mastabe sovrapposte, di sempre minori proporzioni, così da ottenere sei gradoni a facce trapezoidali. A Nord-Ovest di questo complesso si trova il Serapeum, un insieme di edifici e passaggi sotterranei databile al Regno Nuovo, destinati alla sepoltura dei buoi sacri Api. Sono inoltre presenti numerose tombe a mastaba, appartenenti a nobili e dignitari risalenti alla V e VI dinastia, degne di nota per i rilievi e le pitture che illustrano vivaci scene di vita quotidiana: la più bella e meglio conservata è quella di Tiy, alto ufficiale di corte e ricco proprietario terriero della V dinastia.
Sovrapposizione virtuale dello stato attuale della necropoli di Saqqara