Centro in provincia di Salerno, 53 km a Sud-Est del
capoluogo; è situato a 4 m s/m., nel Golfo di Policastro. Agricoltura
(agrumi, olive, uva da vino, frutta, ortaggi); pesca; industrie per la
lavorazione del legno e del marmo. Turismo estivo. 7.245 ab. CAP 84073. •
St. -
Spedizione di S.: nel giugno 1857 i mazziniani C. Pisacane, N.
Fabrizi e G. Fanelli organizzarono una spedizione allo scopo di risolvere la
questione dell'Unità d'Italia. Obiettivo politico dell'azione era quello
di impedire al Piemonte di mettere in atto il suo progetto moderato e
monarchico. L'operazione rientrava, nelle intenzioni dei promotori, in un moto
insurrezionale più ampio, che prevedeva contemporanee rivolte a Genova e
Livorno, organizzate da Mazzini stesso. Il 25 giugno il gruppo di patrioti,
guidati da Pisacane, si impadronì del piroscafo
Cagliari e si
diresse alla volta di Ponza per liberare i prigionieri politici rinchiusi nel
carcere dell'isola. Sbarcato a
S. nella notte tra il 28 e il 29, il
drappello si avviò verso l'interno, con la speranza di ottenere
l'appoggio popolare. Contrariamente alle aspettative, i patrioti mazziniani si
trovarono di fronte a indifferenza e ostilità da parte della popolazione
locale. Il 1° luglio essi vennero attaccati e sconfitti dalle truppe
borboniche, aiutate dai contadini. Il giorno seguente i pochi superstiti
subirono una nuova offensiva; Pisacane, ferito, si tolse la vita, mentre gli
altri furono arrestati e condannati molto duramente. L'impresa, che
anticipò la spedizione dei Mille, fu l'ultimo importante tentativo di
rivolta da parte dei sostenitori di Mazzini. • Lett. -
La spigolatrice
di Sapri: poesia di L. Mercantini, dedicata alla spedizione di
S. e
al sacrificio dei patrioti guidati da Pisacane (1857).