Stats Tweet

Saponificazione.

Chim. - Il processo mediante il quale i grassi animali e vegetali vengono trasformati in sapone. Il procedimento più utilizzato è quello che avviene in presenza di catalizzatori, di solito acidi solfonici aromatici e ossidi di calcio, di magnesio, di zinco, ecc., che, a differenza degli acidi minerali, non provocano corrosione. Solitamente il grasso da saponificare viene inserito in autoclave con acqua (30-60%) e con il catalizzatore (12%), e il tutto viene riscaldato a 140-150 °C. L'idrolisi, che avviene in alcune ore, porta alla formazione di due strati sovrapposti, uno acquoso contenente disciolto il glicerolo che è solubile in acqua grazie alla presenza dei gruppi ossidrile, e l'altro costituito da una miscela di acidi grassi insolubili in acqua; i due strati vengono separati e gli acidi grassi vengono successivamente purificati mediante distillazione sotto vuoto o in corrente di vapore o ancora per solidificazione frazionata. È bene puntualizzare che in assenza di catalizzatori la pura idrolisi degli esteri è un processo lungo e reversibile, come pure la s. delle ammidi e dei nitrili da parte dell'acqua pura. ║ Numero o indice di s.: numero dei mg di idrossido di potassio (KOH) necessari per ottenere la completa s. degli acidi grassi contenuti in 1 g di grasso o di olio. Da questo parametro è possibile dedurre la quantità di acidi totali liberi o esterificati presenti nella sostanza considerata: questo valore solitamente oscilla tra 180 e 200; può arrivare a 230 nel grasso di burro e a 255 nell'olio di cocco. ║ Equivalente di s.: peso, espresso in grammi, dell'olio o del grasso saponificato da un equivalente (56,1 g) di idrossido di potassio. Ha un significato analogo a quello del numero di s. • Anat. - Particolare tipo di alterazione dei cadaveri che consiste nella trasformazione dei grassi liberi e di quelli legati a molecole proteiche in saponi insolubili. Si verifica quando i processi di decomposizione e di mummificazione dei tessuti e degli organi sono ostacolati da un'eccessiva umidità ambientale. Al processo di s. vanno incontro, per esempio, i cadaveri dei naufraghi.