Stats Tweet

Sapienza.

Alto grado di conoscenza, possesso di una vasta dottrina. ║ Sapere cui si uniscono saggezza e prudenza nel giudicare e nell'operare, moderazione nelle passioni, equilibrio nel distinguere bene e male, lecito e illecito, utile e dannoso, anche sul piano della vita pratica. In questa accezione, soprattutto, la s. era intesa dagli Ebrei: la s. di re Salomone. ║ Nella teologia cristiana, uno degli attributi di Dio, che si identifica con il Figlio: la somma s. Nella religione cattolica, uno dei sette doni dello Spirito Santo. ║ Per estens. - Abilità acquisita attraverso lo studio e l'esperienza: era acconciata con grande s. ║ Antica denominazione di alcune università (la prima università di Roma, fondata nel 1303 dal papa Bonifacio VIII), ancora oggi conservata nel nome di edifici o strade (a Pisa, via della S.). • Lett. - Libro della S.: libro deuterocanonico dell'Antico Testamento, appartenente al genere didattico-poetico. Scritto originariamente in greco, è diviso in 19 capitoli. San Girolamo identificò l'autore in Filone di Alessandria, ma si ritiene che si tratti piuttosto di un ebreo di cultura e lingua ellenistiche. Rivolta agli Ebrei d'Egitto con l'intento di rafforzare la loro fede, l'opera contiene tra l'altro una spiegazione del concetto di s., a nome di Salomone, nonché un'analisi del politeismo egiziano e delle sue aberrazioni, confrontate con la purezza del monoteismo ebraico, e una rievocazione della fuga degli Ebrei dall'Egitto. Le allusioni alle persecuzioni fanno proporre per la datazione del libro i Regni di Tolomeo Alessandro (106-88 a.C.) e di Tolomeo Dioniso (80-52 a.C.).