Condizione di chi è santo. ║ Per
estens. - Integrità, probità nei comportamenti:
s. di
costumi. ║ Qualità di istituzioni, cose, luoghi considerati
inviolabili, consacrati da una legge morale o religiosa o che vengono posti in
relazione con la divinità:
la s. della patria. ║ Titolo che
si dà comunemente al papa:
Sua S. Giovanni Paolo II. Lo stesso
titolo è attribuito anche ai patriarchi orientali separati. • Teol.
- Secondo la dottrina cattolica, la
s. assoluta è propria di Dio e
non è distinta dalla sua stessa essenza; in senso più limitato,
l'attributo è applicato anche alla Madre di Dio. La
s. della
Chiesa è una delle qualità proprie della Chiesa e costituisce
verità di fede. Tutti i credenti sono chiamati a praticare la
s.
nella vita (
Matteo 5, 48), anche se ciascuno può attingere a
livelli diversi di
s. La Chiesa riconosce ufficialmente la
s. di
un cattolico solo alla fine di un lungo processo di canonizzazione che ha lo
scopo di verificare la presenza del complesso di perfezioni morali e dello stato
spirituale conseguiti a imitazione della perfezione divina, cui si aggiunge la
presenza di fenomeni definiti miracolosi. Un particolare impegno per il
conseguimento della
s. viene richiesto dal Codice di Diritto Canonico ai
sacerdoti.