Stats Tweet

Sant'Antìoco.

Isola (118,5 kmq; 15.000 ab.) della Sardegna, nel Mar Mediterraneo; appartiene alla provincia di Cagliari e rappresenta la più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna, alla quale è unita, nel lato sud-occidentale, da un istmo artificiale, lungo 5 km e assai sottile. • Geogr. - L'isola è composta prevalentemente da trachiti e da tufi trachitici e presenta un terreno irregolare, ma poco elevato (massima altezza è il Monte Perdas de Fogu di 271 m). Le coste sono alte nella parte occidentale, basse in quella settentrionale e in quella meridionale, tutte poco accessibili. Il clima ha spiccato carattere marittimo, con escursioni termiche assai ridotte. La piovosità è scarsa. I corsi d'acqua si riducono a torrentelli per la maggior parte dell'anno completamente asciutti. L'isola è divisa nei due comuni di Sant'Antioco e di Calasetta. • Econ. - Le risorse più importanti sono rappresentate dall'agricoltura (vite) e dalla pesca, marittima e lagunare. Fiorente il turismo.