Stats Tweet

Sansoni.

Casa editrice fondata a Firenze da Giulio Cesare Sansoni nel 1873. Dal 1932 fu diretta da G. Gentile e dal figlio Federico, poi da questi con il fratello Benedetto; nel 1976 venne assorbita dal gruppo Rizzoli. Attualmente, con la ragione sociale RCS S., è attiva nei settori scolastico e dei dizionari. Nata con l'intento di curare la pubblicazione di testi d'alto livello, anche scolastici, di filologia italiana, romanza e classica, la casa editrice raccolse attorno a sé importanti studiosi e letterati italiani, tra i quali G. Carducci, fondatore della collana Biblioteca scolastica di classici italiani (1885-1954). Con la direzione dei Gentile, la produzione si allargò all'ambito delle discipline filosofiche e pedagogiche. A G. Gentile si dovette la costituzione della Collana scolastica di testi filosofici (1933-64). Altre importanti opere sansoniane sono: la Collezione di classici greci (1887-1914), diretta da G. Vitelli e P. Cavazza; la Biblioteca sansoniana straniera (1921-55); la Biblioteca di classici latini e greci (1933-40), fondata e diretta da G. Pasquali; la Biblioteca storica Sansoni (dal 1930), diretta da F. Chabod. La casa editrice ha inoltre pubblicato periodici quali “Il giornale critico della filosofia italiana” (1933-88), fondato da G. Gentile; la “Critica d'arte” (1935-42; 1949-51), diretta da R. Bianchi Bandinelli, L. Ragghianti, R. Longhi; “Lingua nostra” (1939-88), diretta da B. Migliorini, G. Devoto e G. Folena; “Rinascimento” (1950-83), diretto da M. Salmi ed E. Garin. La S. è stata attiva anche nel settore enciclopedico: Enciclopedia medica italiana (10 volumi, più 2 di aggiornamento, 1950-71); Enciclopedia dello spettacolo (9 volumi, 1954-62), Enciclopedia universale dell'arte (15 volumi, 1958-67). All'arte è stata dedicata anche l'iniziativa di editoria elettronica Storia dell'arte per immagini, curata da G.C. Argan. Oggi la S. fa parte del gruppo RCS (V. RCS EDITORI). A partire dal 2000 la S. si rivolse in particolare al mondo universitario e della ricerca.