(dal nome di
R. di Sangro,
principe di San Severo). Bot. - Genere di piante della famiglia delle
Gigliacee, presente in circa 60 specie dell'Africa e dell'Asia tropicali. Il
genere è composto da piante erbacee perenni, rizomatose, con fiori
biancastri raccolti in grappolo e con foglie cilindriche, piane o erette, di
colore verde chiaro, spesso marmorizzate, le cui fibre sono impiegate per la
fabbricazione di cordami e tessuti resistenti. Tra le molte specie di
s.,
la
trifasciata nella varietà
laurentii, con foglie
appuntite dal caratteristico bordo giallo crema a decorazioni trasversali
è la più diffusa. Coltivate a scopo ornamentale, le
s. sono
assai resistenti alla carenza di luce e alla secchezza dell'aria; si
moltiplicano tramite divisione dei ceppi durante la rinvasatura primaverile o
con talea di foglia interrata nella sabbia umida.