Nome di due vitigni, il
s. grosso e il
s.
piccolo. Il primo, coltivato soprattutto in Toscana e sulle colline della
Romagna, è formato da grappoli conico-piramidali, con acini grandi e
ovali, di colore nero-violaceo; matura verso la fine di settembre. Il
s.
piccolo, molto simile, è tuttavia meno coltivato. ║
S. di
Romagna: vino rosso a denominazione di origine controllata, ottenuto con uve
provenienti dal vitigno omonimo in alcune zone delle province di Ravenna,
Forlì e Bologna. Ha media gradazione alcolica, sapore vellutato e
aromatico.