Capitale (954.448 ab.) dello Yemen e capoluogo della
provincia omonima (20.310 kmq; 1.087.524 ab.). Sorge a 2.350 m s/m., su un
altopiano, ed è collegata al porto di el-Hodeida, sul Mar Rosso. La
città è cinta da mura e divisa in tre rioni (arabo, turco,
ebraico), con numerose moschee e grandi edifici tra cui spicca il palazzo
dell'Imām. • Econ. - Attività artigianali di lavorazione
dell'oro, dell'argento, di intaglio di pietre preziose e di tessitura. •
St. - All'inizio del VI sec. fu conquistata dagli Abissini, cacciati poi dai
Persiani alla fine dello stesso secolo. Appartenne poi a principi musulmani e,
dal XVI sec., ai Turchi. Fu capitale del Regno dello Yemen dal 1918 al 1948 e
tornò a esserlo nel 1962 dopo la proclamazione della Repubblica Araba
dello Yemen.