Re della Bulgaria occidentale. Salito al trono nel 976,
come primo atto volle liberare la Bulgaria orientale dal dominio bizantino. Ne
nacque una lunga guerra con l'imperatore d'Oriente Basilio II, che lo
impegnò per tutta la vita. Inizialmente ebbe la meglio sui nemici: nel
986 respinse con successo l'imperatore d'Oriente e conquistò Durazzo,
Alessio, l'Erzegovina, la Bosnia meridionale e parte della Serbia. Ciò
nondimeno, dopo alterne vicende venne sconfitto definitivamente nel 1014 a
Balathista. La tradizione narra che Basilio, in quell'occasione, fece accecare
15.000 prigionieri bulgari e li rimandò, poi, da
S. che
morì di lì a poco. Con i suoi successori il Regno bulgaro vide
restringersi notevolmente i suoi confini, riducendosi all'Albania, alla
Macedonia occidentale e a parte della Bulgaria (m. 1014).