Stats Tweet

Salî.

Antichi sacerdoti romani, che costituivano la più importante casta sacerdotale romana dopo i Feziali. Erano 24 e distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, la cui origine sembra risalire a distinti collegi sacerdotali, uno della comunità del Palatino, l'altro di quella del Quirinale. Secondo la tradizione i S. furono voluti da Numa per custodire uno scudo che si credeva caduto dal cielo, simbolo della futura potenza militare di Roma. Ampliato da Tullio Ostilio, il sodalizio dei S. era consacrato a Marte e a Quirino; i membri venivano eletti fra i patrizi e indossavano una caratteristica trabea rossa. I S. celebravano feste ed eseguivano danze sacre in onore degli dei, in particolare in ottobre e il primo giorno di marzo, quando portavano in processione i sacri ancili e cantavano l'antico Carmen saliare, del quale restano solo alcuni frammenti tramandatici da Varrone e da due grammatici tardi.