Bot. - Genere di felci della famiglia
Salviniacee, ordine salviniali, sottoclasse salvinide, classe filicopside. Si
conoscono 15 specie appartenenti a questo genere, di cui una sola, la
S.
natans, è presente, con rari esemplari, in Italia dove è nota
col nome volgare di
scarpendra,
erba pesce o anche
lente
palustre. È una pianta acquatica natante munita di un piccolo
picciolo; sulla pagina inferiore le foglioline presentano dei peli scuri che
aderiscono, appressati, alla superficie della foglia e altri peli stellati
all'estremità libera. Gli sporocarpi sono sferici e pelosi. Questa specie
è diffusa nei fossi e negli stagni dell'Europa e dell'Asia. Altra specie
europea è
S. rotundifolia, molto diffusa in Spagna ma di origine
sudamericana: presenta foglioline più grandi di quelle della
S.
natans, si trova nei piccoli laghi, negli stagni e nei fossati dei quali
spesso ricopre interamente la superficie. Alcune specie sono coltivate per
ornamento e tra queste la
S. auriculata che presenta foglie appaiate,
rotonde, pelose e galleggianti sull'acqua. Una terza foglia filamentosa porta
gli sporocarpi. Il piccolo stelo che unisce le varie piante si spezza facilmente
e ciascun individuo continua a crescere indipendentemente dagli altri.