(dal latino
salvus, der. di
salus: salute).
Che è scampato a un pericolo, anche grave, senza riportarne alcun danno;
viene utilizzato indifferentemente in relazione a persone (
è s. per
miracolo) o a cose (
la barca è uscita s. dalla tempesta),
anche astratte (
il nostro buon nome è s.). ║ Come
rafforzativo di
sano:
che gioia vederti sano e s.! ║ Fuori
pericolo:
i dottori dicono che ormai è s. ║ Fig. -
Aver
s. la vita: non venire ucciso. ║ Fig. -
In s.: al sicuro,
lontano da ogni pericolo. ║ La costruzione assoluta è forma
ellittica per
a condizione che sia s.:
accettò di firmare il
contratto,
s. tuttavia i suoi tradizionali privilegi. ║ Con
valore di preposizione,
eccetto,
all'infuori di:
il negozio
è aperto tutti i giorni s. la domenica. ║ Seguito da
che, e più raramente da
se, introduce una proposizione
eccettuativa (esplicita, se il verbo è all'indicativo o al congiuntivo,
implicita, se il verbo è all'infinito) con il significato di
a meno
che,
eccetto il caso che:
tollera tutto,
s. che si rida di
lui. • Comm. -
S. arrivo: formula con cui si subordina la
vendita di una determinata merce che deve o dovrà viaggiare alla felice
destinazione della medesima. ║
S. errori e omissioni: clausola
conclusiva nelle fatture o nei conti quale riserva per errori che possono essere
stati commessi negli stessi; viene spesso abbreviata come
S.E. e O.
║
S. venduto: condizione che non rende vincolante l'offerta di
vendita o che impegna alla compravendita limitatamente alla parte di merce che,
nel frattempo, sia stata venduta. • Banca -
S. avviso: condizione
di un contratto di corrispondenza tra banche in virtù del quale una di
esse è tenuta a pagare gli assegni emessi dall'altra a favore di terzi
solamente dopo la comunicazione della loro effettiva emissione. ║
S.
buon fine: clausola limitativa del rischio della banca nell'operazione di
incasso di effetti o assegni con accreditamento immediato, indicante che
l'effetto verrà riaddebitato al cliente in caso di mancato pagamento.
║
S. incasso: condizione per cui l'accreditamento in un conto
corrente di un titolo di credito ha luogo solo successivamente all'incasso
dell'importo di esso. ║
S. meglio: clausola di un ordine di borsa
con cui si prescrive di eseguire l'ordine al prezzo indicato o a quello
più vantaggioso consentito dal mercato. • Rel. - Libero
dall'inferno, non dannato.