Stats Tweet

Salvatàggio.

Insieme di operazioni aventi lo scopo di trarre in salvo persone o cose, in genere naufraghi e navi in procinto di affondare o aerei in procinto di precipitare. ║ Per estens. - Opera di soccorso prestata a persone in grave pericolo (ad esempio a escursionisti). ║ Fig. - Aiuto dato a persone o società per salvarle da una situazione particolarmente grave. ║ Telo di s.: quello utilizzato dai vigili del fuoco per attutire la caduta di persone che, in seguito a un incendio, sono costrette a gettarsi da un'altezza elevata. • Arte - Intervento finalizzato a impedire la rovina o la perdita di opere d'arte. • Mar. - S. marittimo: si effettua con strumenti di s. di cui ogni nave deve essere provvista; le norme prevedono imbarcazioni vere e proprie (come scialuppe, lance o battelli di emergenza) oppure zattere, del tipo gonfiabile e rigido. Un apporto rilevante al s. marino è stato fornito dalla radiotelegrafia, per mezzo della quale è possibile inviare o ricevere messaggi di soccorso. Ogni nave è obbligata a prestare soccorso alle imbarcazioni che si trovano in pericolo, avendo tuttavia diritto al risarcimento di eventuali danni e, in casi particolari, a un'indennità speciale (nel rispetto delle norme della Convenzione di Bruxelles del 23-9-1919, modificata poi dalla Convenzione di Londra del 28-4-1989). Nella maggioranza degli Stati sono attivi servizi di s., affidati a enti pubblici o privati, con lo specifico compito di provvedere al soccorso di navi in pericolo. Sulle coste europee e americane dell'Atlantico, per esempio, esistono stazioni permanenti di s., in genere provviste anche di speciali imbarcazioni sommergibili dette life-boats. • Aer. - S. aereo: s. effettuato con il paracadute, con sedile eiettabile o mediante l'espulsione del pilota con tutto l'abitacolo a seconda della velocità del velivolo e della quota di volo. I centri di soccorso dispongono di vari mezzi, quali aeroplani, idrovolanti ed elicotteri provvisti di adeguate attrezzature e di personale appositamente addestrato; all'elicottero, in particolare, si ricorre quando la peculiare natura dei luoghi non consente il soccorso con i mezzi abituali. Laddove l'operazione di s. si verifichi sul mare, occorre che gli aeromobili siano muniti di apposite zattere, di battelli e di salvagenti personali. All'organizzazione del soccorso provvede un organo apposito in seno all'ICAO. • Econ. - S. bancario: intervento dello Stato a favore di un istituto di credito che si trovi in procinto di fallire o in temporanea difficoltà. • Sport - S. di una squadra: nel calcio l'azione del portiere che para il pallone in una situazione difficoltosa. ║ Per estens. - La mancata retrocessione alla serie inferiore di una squadra che, per buona parte del campionato, ha occupato le ultime posizioni della classifica.