Stats Tweet

Saluzzo.

Città in provincia di Cuneo, 31 km a Nord del capoluogo; è situata a 340 m s/m., tra le valli del Po e del torrente Varaita. 15.729 ab. CAP 12037. • Econ. - Agricoltura (cereali, viti, frutta e ortaggi); allevamento bovino; artigianato del mobile di stile, del ferro battuto, del rame e dell'alpacca; industria tipografica, alimentare, meccanica, del mobile, editoriale. • St. - Corte demaniale durante l'Alto Medioevo, S. fu in seguito incorporata nel comitato di Auriate, appartenente agli Arduinici, fino all'XI sec. Nel 1091 fu conquistata da Bonifacio del Vasto; alla sua morte (1135) il figlio Manfredo I, divenuto marchese, la scelse come residenza. Con Manfredo II ebbe origine il marchesato di S. che durò fino al 1548, anno in cui passò alla Francia per essere poi annesso, nel 1601, al Regno dei Savoia. Durante il dominio napoleonico la città fu assoggettata dai Francesi; tornata nuovamente ai Savoia nel 1815, condivise in seguito le vicende del Regno di Sardegna. Durante la Resistenza il territorio di S. fu zona d'azione della milizia partigiana. • Arte - La città è divisa tra un nucleo più antico, situato nella zona alta accanto al castello medioevale, e una parte moderna, sviluppatasi in piano intorno al duomo. I monumenti principali appartengono al periodo gotico: la cattedrale a tre navate (secc. XV-XVI), la chiesa di San Giovanni (XIV sec.), la torre e la casa del Comune (XV sec.), la casa Cavassa (secc. XV-XVI). Nella chiesa di San Giovanni degna di nota è l'abside, realizzata in pietra verde e utilizzata come cappella funeraria dei marchesi di S.; il chiostro attiguo alla chiesa conserva il mausoleo di Galeazzo Cavassa. Il duomo (1481-1511), il cui campanile rappresenta un prezioso esempio di arte barocca, custodisce preziosi dipinti del XVI sec.