Stats Tweet

Salta.

Città (367.099 ab.) dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima; è situata a 1.180 m s/m., nella valle di Lerma, alle pendici orientali della catena andina. • Econ. - Commercio di legname, tabacco, prodotti alimentari (mais, grano, zucchero); industrie agricole, siderurgiche, conciarie, petrolchimiche, del cemento. • St. - Fondata nel 1582 per opera di Hernando de Lerma, fu inizialmente chiamata Ciudad de Lerma. Nel 1783 divenne un'intendencía e nel 1807 sede vescovile. Nel 1813 presso S. le truppe spagnole vennero sconfitte dalle forze rivoluzionarie comandate dal generale argentino Belgrano, che combatteva per l'indipendenza della città. L'anno successivo venne dichiarata capoluogo della provincia omonima. • Arte - La città conserva numerosi edifici risalenti all'epoca coloniale (secc. XVII-XVIII) tra i quali particolarmente degni di nota sono il palazzo del Cabildo e la chiesa di San Francesco (1759). ║ Provincia di S. (154.775 kmq; 952.174 ab.): occupa la parte nord-occidentale del Paese ed è limitata a Ovest dalla Cordigliera delle Ande e ad Est dalla pianura del Chaco. Il territorio è solcato dai fiumi Salado e Bermejo. Il clima della regione assume caratteri tropicali nella zona pianeggiante mentre si fa secco e freddo in prossimità dei rilievi. L'economia si basa sull'agricoltura, che produce agrumi, ortaggi, mais, canna da zucchero, spezie e tabacco, sull'allevamento del bestiame e sulle risorse del sottosuolo, soprattutto petrolio. Centri principali: Tartagal, San Ramón de la Nueva Orán, Tabacal, Metán, Rosario de la Frontera.