(dal tardo latino
salpinx). Anat. -
Termine utilizzato per indicare una struttura anatomica a forma di tubo, con
un'estremità dilatata; è sinonimo di tuba o tromba. In particolare
prendono questo nome due condotti: la
s. uditiva e la
s. uterina.
║
S. uditiva,
detta anche
tromba o
tuba di
Eustachio: connette l'orecchio medio con la faringe. ║
S. uterina
o
ovarica, detta anche
ovidutto,
tuba o
tromba di
Falloppio: dotto che da ciascun ovaio giunge all'utero aprendosi medialmente
nella cavità di quest'ultimo e lateralmente nella cavità
peritoneale. Ha la funzione di dirigere la progressione dell'uovo dall'ovaio
verso l'utero. La
s. uterina è contenuta nel margine libero di una
plica peritoneale del legamento largo (mesosalpinge) ed è distinta in una
prima porzione, l'
infundibolo, in un segmento più ampio,
l'
ampolla, in un tratto più stretto, l'
istmo e in una
porzione terminale, la
s. propriamente detta. • St. - Tromba
utilizzata dagli antichi Greci durante le azioni militari e, in alcuni casi,
anche nelle processioni religiose. Di foggia molto simile a quella della tuba
romana, era diritta e lunga (raggiungeva anche i 2 m). Fino all'età
imperiale romana a Olimpia si soleva organizzare delle gare per trombettieri
durante le festività religiose e sportive.