Stats Tweet

Salona.

Antica capitale della provincia romana della Dalmazia, sulle sponde del fiume Jader. Sorgeva nel luogo dove oggi si trova Solin (V.). • St. - Nacque come centro di scambio tra indigeni, coloni greci e commercianti romani. Sotto Cesare divenne colonia romana con il nome di Colonia Martia Iulia Salonitana, assumendo quindi il ruolo di capoluogo della provincia dell'Illyricum Superius durante l'Impero. Il governatore vi trovava la sua sede. La città era collegata al resto della provincia ed era in diretto contatto con l'Italia, attraverso le navi che partivano dalle rive del Golfo di S. (sinus Salonitanus). Con Diocleziano S. si sviluppò notevolmente; segno ne fu il grandioso palazzo fatto erigere dall'imperatore stesso nella vicina Spalato. La città si trovò allora divisa in due parti, la S. vecchia e la S. nuova, separate da una linea muraria imponente. Nella parte nuova sorsero l'anfiteatro, una serie di costruzioni termali, abitazioni private, taberne, ed edifici religiosi fatti erigere da una comunità cristiana presente in città a partire dal III sec. d.C.; nei pressi del mare sorse il teatro. Nel VII sec. la città fu invasa da Avari e Slavi e la popolazione si vide costretta a rifugiarsi nel palazzo di Diocleziano a Spalato.