Stats Tweet

Salmonicoltura.

Allevamento di trote, coregoni e in generale di salmonidi, effettuato in colture apposite, nelle quali l'acqua deve possedere le caratteristiche di freschezza, limpidezza e ossigenazione tipiche dell'habitat naturale di questi animali, soprattutto durante il periodo della loro riproduzione. Per poter ottenere risultati riproduttivi costanti e per poter sfruttare le acque nelle quali i salmoni solitamente vivono, gli stabilimenti di s. vengono allestiti nelle stesse località o in località molto prossime a quelle nelle quali si vuole attuare il ripopolamento. In Italia si pratica prevalentemente la coltura della trota: poiché il numero di uova deposto da questi pesci non supera le 1.000-1.500 unità, viene praticata la fecondazione artificiale, generalmente eseguita con il metodo “a secco”, che consiste nello spremere il liquido seminale dei maschi direttamente sulle uova, dopo averle raccolte in un contenitore opportuno. Meno efficace è il metodo “umido”, nel quale le uova vengono fecondate immerse nell'acqua. A fecondazione avvenuta, le uova vengono conservate in incubatori fino al momento della schiusa. Negli incubatori viene fatta circolare continuamente acqua, la cui temperatura massima non può superare i 13 °C. Mediante la fecondazione artificiale il numero delle uova in grado di schiudersi (il 90% con il metodo a secco e il 50% con il metodo umido) aumenta considerevolmente e le uova, opportunamente conservate, possono essere trasportate. A questo scopo vengono utilizzati telaini posti in casse termicamente isolate e contenenti ghiaccio, in modo che la bassa temperatura rallenti o addirittura arresti la segmentazione delle uova (la durata di quest'ultima dipende infatti dalla temperatura dell'acqua di incubazione). La durata dell'incubazione viene espressa in gradi/giorno, valore mediante il quale vengono indicati i giorni che intercorrono fra la fecondazione e la schiusa in uova incubate alla temperatura di 1 °C. Per le trote italiane questo valore varia da 400 a 420, per la trota arcobaleno da 300 a 320. Gli avannotti così ottenuti vengono allevati in apposite vasche, oppure immessi nell'ambiente. Adottando opportune tecniche, le trote possono essere allevate fino al raggiungimento della maturità sessuale.