Stats Tweet

Salmonella.

(dal nome del medico americano D.E. Salmon). Microbiol. -Genere di batteri appartenenti alla famiglia Enterobatteriacee, che comprende specie parassite dell'uomo e degli animali. Tali batteri provocano infezioni febbrili gastroenteriche, come la gastroenterite acuta, o di tipo setticemico, genericamente indicate col termine salmonellosi (V.), che possono interessare anche l'apparato urinario, quello polmonare, le meningi, il cervello, il midollo spinale. Le s. sono bacilli ubiquitari, gram-negativi, asporigeni, prevalentemente mobili per la presenza di flagelli peritrichi. Il loro habitat naturale è principalmente il lume intestinale degli animali domestici e selvatici, oltre che dell'uomo; sono state tuttavia isolate anche nel sangue e negli organi interni dei vertebrati. Esse sono inoltre molto diffuse nell'ambiente esterno, soprattutto nei liquami e nell'acqua (dove possono sopravvivere anche per alcune settimane), nel suolo (dove permangono anche per mesi), nei mangimi composti da proteine animali e negli alimenti; sono stati descritti inoltre altri veicoli di trasmissione, quali insetti e prodotti farmacologici. Le s. possono essere sviluppate nei comuni terreni di coltura per enterobatteri, in terreni arricchiti e in terreni selettivi. In base alla struttura antigenica le s., come le altre Enterobatteriacee, vengono suddivise in diverse centinaia di tipi sierologici (sierotipi) definiti dalla presenza degli antigeni O (somatico e liposaccaridico), Vi (di superficie, polisaccaridico), H (flagellare, proteico). Le s. vengono uccise dai comuni disinfettanti chimici e da processi fisici come la pastorizzazione.