Presso gli antichi Ebrei, e in un secondo tempo
presso i cristiani, canto dei salmi biblici. ║ Modo di recitare o cantare
i salmi della liturgia. ║ Fig. - Discorso, esposizione fatti con lentezza
e voce monotona. • Encicl. - Il canto dei salmi fu in un primo tempo molto
ornato, semplificandosi poi in un recitare più lineare e sillabico. I due
modi recitativi oggi convivono, il primo nei momenti solenni, il secondo nella
quotidianità dell'ordinario. ║
S. diretta: il salmo è
cantato da un solo cantore o dal coro unito a una sola voce. ║
S. di
tipo responsoriale: il salmo è cantato dal solista con la
ripetizione, da parte del coro, di un'acclamazione alla fine di ogni versetto o
in alcuni punti predefiniti. ║
S. di tipo antifonico o antifonale:
il salmo è eseguito a cori alternati riuniti in consonanza d'ottava nel
momento dell'antifona. Come la
s. di tipo responsoriale, quella
antifonica è tipica della liturgia in lingua nazionale.