Stats Tweet

Salmastro.

Che ha il sapore del sale o che contiene sale: terreno s., brezza s. ║ Che è impregnato di sale. ║ Sapore, odore di salsedine. • Geogr. fis. - Acque s.: acque miste a media e bassa salinità, che nel complesso rappresentano un ecosistema di transizione tra quello marino e quello dulciacquicolo. Tali acque sono caratterizzate dalla continua grande variabilità della concentrazione salina e, di conseguenza, della pressione osmotica, della temperatura e di altre caratteristiche che dipendono dall'intensità dell'evaporazione, dall'affluenza di acque dolci e dalla quantità delle piogge. Sono s. le acque delle lagune, degli stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea con il mare, le acque degli estuari quelle delle insenature marine che ricevono grandi contributi di acque dolci. Gli organismi che vivono in queste acque provengono, attratti dall'abbondanza di nutrimento, dall'ambiente marino o da quello d'acqua dolce. Dal primo provengono sardine, acciughe, sgombri, muggini, branzini, orate e passere di mare, cefali, anguille, aterine. Sempre di origine marina sono i crostacei (Carcinus, Gammarus, Corophium, Balanus), i molluschi (Cardium, Tapes, Mytilus, Cerithium), di cui numerosi planctonici, e, fra gli animali marini bentonici, le stelle di mare, le ofiure, le oloturie; infine, appartengono all'ambiente marino numerose alghe verdi, rosse e brune. Provengono invece dall'ambiente dulciacquicolo le tinche, le gambusie, alcuni molluschi (Theodoxus e Planorbis), numerosi crostacei planctonici e varie alghe microscopiche. Esistono infine generi esclusivi delle acque s.