Stats Tweet

Salisburgo.

Città (144.692 ab.) dell'Austria, capoluogo del Bundesland omonimo. Attraversata dal fiume Salzach, sorge in una conca, un tempo paludosa; si è sviluppata su due colline, il Kapuziner Berg e il Mönchs Berg, a breve distanza dal confine con la Baviera. La città è ricordata soprattutto come centro culturale (oltre all'università, fondata nel 1622, e a numerosi istituti culturali, scientifici e di studio, ospita tre importanti biblioteche), musicale (storicamente importante per la vita musicale austriaca, S. ne è diventata centro assoluto dopo la nascita di Mozart, nel 1756, e ogni anno ospita numerose manifestazioni musicali culminanti nel Festival mozartiano, istituito nel 1877 e, dopo un'interruzione di 35 anni, ripreso nel 1945) e turistico. • Econ. - Divenuta importante nodo stradale, ferroviario e aeroportuale, S. si è trasformata in breve tempo in centro commerciale e industriale (industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, dell'abbigliamento, della ceramica). • St. - La zona dove sorge S. era un tempo abitata da popolazioni celtiche, cacciate dai Romani che vi fondarono Iuvavum. La città fu distrutta nel V sec. dai barbari; nel 696 Ruperto, vescovo di Worms, vi fondò l'abbazia di San Pietro, divenuta presto sede vescovile (739) e, nel 798, arcivescovile. Intorno all'abbazia si sviluppò un insediamento urbano che assunse dimensioni tali da far ottenere agli arcivescovi della città il titolo di principi imperiali (1278), concesso loro da Rodolfo d'Asburgo. Tra alterne vicende la città raggiunse il suo massimo splendore tra i secc. XVI-XVIII. Nel 1802 Napoleone secolarizzò il principato e nel 1816, dopo un breve passaggio alla Baviera, esso venne definitivamente annesso all'Austria. Durante la seconda guerra mondiale, nei pressi di S., nel castello di Klessheim, Hitler e Mussolini si incontrarono due volte (29-30 aprile 1942 e 7-10 aprile 1943) per decidere una strategia di guerra comune. • Arte - Interessante centro artistico, S. ospita la cattedrale (1614-28), in stile rinascimentale; la chiesa dei Francescani (XIII sec.), ristrutturata in stile gotico e con l'aggiunta di una cappella barocca; la chiesa dell'ospedale di San Giovanni (1696-1704); la chiesa dell'università (1694-1707). Tra gli edifici laici, imponente è la fortezza di Hohensalzburg, eretta sulla collina del Mönchs Berg nel 1077 e riadattata nel XVI sec. Numerosi sono i castelli (fra tutti citiamo il castello Mirabell del XVII sec.), utilizzati come residenze estive principesche, e i musei. Oltre all'importante museo mozartiano, degni di nota sono la Residenzgalerie; il Museo di storia locale (Salzburger Museum) e quello di storia naturale (Haus der Natur); il Museum Carolino Augusteum, che ospita antichità romane e dipinti salisburghesi e austriaci in genere; il Salzburger Barock Museum, consacrato all'arte europea dei secc. XVII-XVIII. ║ Bundesland di S. (7.154 kmq; 513.853 ab.): confinante a Nord-Ovest con la Germania, a Sud-Ovest con l'Italia e con gli Stati austriaci dell'Austria Superiore a Nord, della Stiria a Est, della Carinzia a Sud e del Tirolo a Ovest, occupa parte delle valli del Salzach e del suo affluente Saalach, comprendendo anche gli Alti Tauri, le Alpi di Kitzbühel e parte dei Bassi Tauri e delle Alpi Salisburghesi. Regione montuosa con clima alpino continentale, è ricca di foreste e pascoli. Importanti sono l'allevamento, l'industria (industrie idroelettriche ed estrattive di salgemma, rame e ferro) e, estremamente fiorente, il turismo.
Salisburgo: panorama della città