Stats Tweet

Saliera.

Piccolo recipiente, di forma e materiale vario (argento, cristallo, vetro, ceramica, ecc.) usato per tenere il sale fino in tavola. ║ Recipiente costituito da due piccole vasche usato per tenere in tavola il sale e il pepe. ║ I barattoli o i vasetti nei quali viene conservato il sale fino e quello grosso. ║ In passato, salina o miniera di salgemma. • Archeol. - Per somiglianza di forma, il termine viene usato anche per indicare un recipiente di ceramica, del quale si hanno resti a partire dall'Eneolitico. • Arte - S. in metalli preziosi si ricordano già negli inventari medioevali, anche se le s. più diffuse e comuni erano generalmente in vetro, piombo o legno. Nel XVI sec. ebbero ampia diffusione le s. in maiolica e comunque in materiali preziosi: fra gli esempi più celebri si ricorda la famosa s. di B. Cellini per Francesco I di Francia (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Nei due secoli successivi le s. acquisirono le forme più diverse ed ebbero dimensioni ridotte, dalle quali derivarono le s. moderne, entrate a far parte del servizio da tavola.