Stats Tweet

Salicilato.

Chim. - Sale ed estere dell'acido salicilico. I s. metallici, di formula generale C6H4(OH)COOMe, dove Me rappresenta un metallo, si formano per reazione dell'acido salicilico con i carbonati e gli ossidi metallici. Particolarmente importante per i suoi diversi impieghi in medicina è il s. di sodio, sale solubile utilizzato come antipiretico, come analgesico e come antinfiammatorio contro dolori muscolari e reumatici. Dosi eccessive possono provocare intossicazioni di gravità diverse (V. SALICILISMO) e reazioni allergiche, anche gravi. Oltre al s. di sodio, in terapia si utilizzano anche il s. di bismuto (come diuretico intestinale), il s. di litio (come diuretico), il s. di ammonio, il s. di calcio e il s. di magnesio. Il s. di piombo viene invece utilizzato per migliorare la resistenza delle vernici alla luce, all'umidità e al calore, come antiossidante e come stabilizzante per resine viniliche. Tra gli esteri di largo impiego si ricordano: il s. di metile, dotato delle stesse proprietà del s. di sodio ma utilizzato in medicina solo per usi esterni a causa della sua tossicità; il s. di fenile o salolo, usato come antisettico; il s. di amile, impiegato come ingrediente di aromi, di essenze e come fissativo per profumi; il s. di benzile, utilizzato nella produzione di creme solari per il suo elevato potere assorbente dei raggi ultravioletti.