Congregazione di religiosi e di laici fondata da san
Giovanni Bosco nel 1859 e approvata dalla Santa Sede nel 1869. I
S., che
si ispirano alle opere e all'insegnamento di san Francesco di Sales, hanno come
fine l'educazione e l'istruzione della gioventù bisognosa e le missioni.
Si diffusero in Italia, Francia, Spagna, Austria, Polonia e America Latina. Oggi
ci sono circa 2.000 fondazioni sparse in tutto il mondo, gestite da oltre 17.000
soci (sacerdoti, chierici e coadiutori laici) e impegnate in attività di
oratorio quotidiano e festivo, nella gestione di case-accoglienza per studenti,
artigiani, contadini, nella gestione di collegi e convitti. A Roma è
attiva la Pontificia Università Salesiana
e altre 15 istituzioni
universitarie nel mondo sono rette da
S. Attive inizialmente in Patagonia
e Terra del Fuoco (1875), le missioni salesiane
sono sparse nei vari
continenti. Tra le attività dei
S. importante resta quella
editoriale; particolarmente note a riguardo sono la Società Editrice
Internazionale (SEI) e l'Editrice Libreria della Dottrina Cristiana (LDC). Tra
le pubblicazioni curate dai
S. vi sono “Bollettino Salesiano”
(risalente al 1872), “Catechesi”, “Dimensioni nuove”,
“Orientamenti Pedagogici”, “Salesianum”, “Rivista
di Scienze dell'educazione”, “Rivista Liturgica” e “Note
di pastorale giovanile”. Vicini alla congregazione sono l'Istituto
femminile delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da Don Bosco, la Pia
unione dei cooperatori salesiani
e l'Associazione degli ex allievi
salesiani,
nonché una serie di istituti di vita consacrata (circa
25, soprattutto femminili), tra i quali ricordiamo quelli delle Salesiane
missionarie di Maria Immacolata e delle Salesiane dei Sacri Cuori.