Stats Tweet

Salernitano.

Abitante o nativo di Salerno. ║ Il territorio circostante Salerno. • Med. - Scuola s.: scuola medica considerata la più antica istituzione medioevale di insegnamento della Medicina. Sorta con l'intento di fondere le conoscenze classiche in campo medico con le pratiche medioevali, venne istituita con spirito prettamente laico. Già conosciuta nel X sec., la scuola divenne punto di riferimento europeo nel XII sec., quando Costantino l'Africano introdusse le sue traduzioni latine di opere mediche arabe. Sempre in quel periodo la scuola pubblicò anonimamente, presso l'editore S. De Renzi, il trattato De aegritudinum curatione, una raccolta di scritti di vari medici su due specifici argomenti, il trattamento delle febbri e la cura delle malattie. Nei secc. XII-XIII vennero pubblicati anche l'antidotario di Nicola Salernitano, i trattati di oculistica di Benvenuto Graffeo, le opere varie dei Maestri Mauro e Urso, nonché Practica, il testo di colui che veniva considerato il maggior studioso di chimica dell'epoca, Ruggiero Frugardo. Nei secc. XV-XVI venne stilata la redazione definitiva del Regimen sanitatis Salernitacum, un insieme di precetti medico-sanitari redatti in versi in epoca più antica. Con la nascita delle università, specialmente di quella di Napoli, la scuola perse importanza e nel 1811 Gioacchino Murat ne decretò la definitiva chiusura.