Stats Tweet

Saint-Malo.

Città (45.000 ab.) della Francia settentrionale, sulla costa della Manica, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, 65 km a Nord-Ovest di Rennes, alla foce del fiume Rance. • Econ. - Porto commerciale, peschereccio e turistico. Rinomata stazione balneare. Industrie cantieristiche, alimentari, tessili. • St. - S. sorse e si sviluppò intorno ad un monastero fondato nel VI sec. Nel Duecento ottenne il diritto di nominare autonomamente i propri magistrati municipali. In seguito fu spesso in contrasto con i duchi di Bretagna; durante la guerra dei Cent'anni ebbe un atteggiamento loro avverso e nel 1387 si ribellò all'amministrazione ducale. Nel XVI sec., con la scoperta delle terre d'oltreoceano, la vita economica di S. ricevette nuovo impulso e dopo la riunione della Bretagna alla Francia (1532) il suo porto divenne uno dei più importanti del Regno e nella città ebbe sede una Compagnia francese delle Indie orientali. In gran parte distrutta nel corso della seconda guerra mondiale, per opera degli Alleati e per l'attacco sferrato il 6 e il 14 agosto 1944 dai Tedeschi, venne ricostruita dopo il termine del conflitto: la nuova città fu inaugurata nel 1956. • Arte - Dei pochi monumenti antichi superstiti particolare interesse rivestono i bastioni (XII sec.) e il castello (XVI sec.), fiancheggiato da quattro torrioni. Presso S., sullo scoglio del Grand Bé in mare aperto, si trova la tomba dello scrittore francese F.-R. de Chateaubriand.
Panorama di Saint-Malo