Città (25.000 ab.) della Francia, nel
dipartimento dei Vosgi; è situata sul fiume Meurthe, a 345 m s/m. •
Econ. - Industrie tessili, metalmeccaniche, siderurgiche, alimentari, conciarie,
chimiche, del legno e dei materiali da costruzione. • St. - La
città trae origine da un monastero costruito intorno al 660 dal vescovo
di Nevers, Dieudonné, dal quale derivò anche il suo nome. In
seguito i duchi di Lorena divennero i signori della città e vi fondarono
una scuola di geografia, divenuta celebre, e una delle prime tipografie del
mondo (1495 circa), dalla quale tra le altre opere fu stampata la
Cosmographiae introductio (1507) di Waldseemüller: in essa l'autore
per la prima volta utilizzava il termine America per indicare il Nuovo Mondo. La
città subì gravi danni durante le guerre di religione; incendiata
nel 1757, fu ricostruita dal re Stanislao Leczinski.