Stats Tweet

Saint-Cloud.

Città (28.000 ab.) della Francia, nel dipartimento delle Hauts-de-Seine, alla periferia occidentale di Parigi, sulla riva sinistra della Senna. Industrie meccaniche, chimiche, elettrotecniche. • St. - Il nome della città deriva da Clodoaldo, figlio del re Clodomiro, che vi fondò un monastero nel VI sec., dopo essersi miracolosamente salvato dal massacro della sua famiglia. Nei secoli seguenti nei pressi del centro furono costruite numerose dimore di villeggiatura; una di queste in particolare, l'Hôtel d'Aulnay, fu acquistata da Caterina de' Medici nel 1577, donata a Jérôme de Gondi; teatro di importanti avvenimenti storici, come l'assassinio di Enrico III (1589) e la morte di Enrichetta d'Inghilterra (1669), essa fu poi trasformata in castello nel 1676-78. Nel 1785 il castello venne acquistato da Maria Antonietta e nel 1793 divenne proprietà nazionale. Nel 1804 Napoleone vi fu proclamato imperatore; nel 1830 Carlo X vi promulgò le ordinanze di luglio; nel 1870 Napoleone III vi dichiarò guerra alla Prussia. Venne rasa al suolo nel 1891. ║ Del celebre parco di S., progettato da A. Le Nôtre, rimangono solo due padiglioni della residenza del duca di Orléans, eretta nel Seicento da A. Lepautre e J.-H. Mansart. ║ Nel 1670 venne fondata a S. una manifattura di maioliche da Pierre Chicaneau, che qualche anno dopo (1678) scoprì una nuova formula per la produzione di porcellana tenera. Le maioliche di S. imitarono in un primo tempo quelle di Meissen e Rouen, ma in seguito si orientò a modelli esotici, con caratteristici temi figurativi policromi.