Stats Tweet

Saint-Benoît-sur-Loire.

Centro (1.500 ab.) della Francia, nel dipartimento del Loiret, sulla Loira. • St. - Convenzione di S.: convenzione stipulata nell'845 tra Carlo II il Calvo, re di Francia, e Pipino II, re di Aquitania, che si riconobbe vassallo del primo. Pipino dovette restituire a Carlo il Calvo i territori usurpatigli. • Arte - Nel 650 circa vi fu fondata l'abbazia benedettina di Fleury nella quale, secondo una leggenda, nel 703 sarebbero state trasportate, dalla distrutta Montecassino, le reliquie di santa Scolastica e di san Benedetto. Da allora l'abbazia, e il centro che era sorto attorno, cambiò il nome in quello attuale. In epoca carolingia godette di grande splendore, grazie soprattutto alla sua scuola e al suo scrittorio. Fu distrutta dai Normanni e in seguito riedificata; aderì alla Riforma cluniacense, divenendo uno dei centri principali dell'ordine riformato. Devastata dagli ugonotti nel 1562, passò al cardinale Richelieu, che la affidò ai Maurini. L'abbazia fu distrutta dopo essere stata dichiarata proprietà nazionale nel 1792, mentre la chiesa poté essere restaurata e costituisce uno dei più begli esempi di arte romanica. Nel 1944 vi furono reintrodotti i monaci benedettini. La biblioteca, molto ricca, andò in gran parte distrutta; si salvarono solo alcuni importanti codici, acquistati da Cristina di Svezia e ora conservati quasi tutti a Berna e nella Biblioteca Vaticana.