Stats Tweet

Sāhel.

(o Sāhil). Voce araba: riva del mare, costa. Termine usato in Africa per indicare le pianure costiere. ║ Per estens. - Aree di contatto tra deserto e steppa. • Geogr. - Il termine ha ormai assunto per antonomasia il significato di denominazione specifica riferita ad una vasta regione africana, estesa a Sud del Sahara dall'Oceano Atlantico al Mar Rosso, fra i paralleli 12° e 18° Nord. La regione è caratterizzata da precise connotazioni climatiche, quali l'assoluta concentrazione delle piogge in estate. Il S. coincide con il territorio che in passato alcuni autori, soprattutto francofoni, chiamavano sudanese (Sudan geografico). Il termine tende ormai a soppiantare quello di Sudan; tale sostituzione, tuttavia, è impropria perché il S. corrisponde solo alla parte settentrionale del Sudan. Il S. geografico interessa gli Stati di Senegal, Mali, Mauritania, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea. La vegetazione è di tipo steppico a Nord, a savana arborata a Sud. Sono praticati l'allevamento a Nord, la cerealicoltura a Sud e l'agricoltura intensiva nelle zone irrigue (come il delta interno del fiume Niger) o in prossimità dei pozzi. Caratteristica tradizionale dell'economia saheliana è la stretta interdipendenza di agricoltura e allevamento, e quindi di pastori e contadini, spesso appartenenti a etnie diverse. Ripetute crisi idriche nel ventennio 1970-90 aggravarono le già precarie condizioni di una popolazione che, sebbene scarsa, andò aumentando notevolmente nella seconda metà del XX sec. e che di conseguenza si vide costretta a migrare stabilmente sempre più a Sud. La siccità prolungata sofferta da quest'area si inserisce nel contesto di progressiva desertificazione del globo e costituisce un'emergenza ambientale su scala mondiale. Nel 1973 fu costituito un Comitato interstatale per la lotta contro la siccità (CILSS), che riunisce Senegal, Mali, Mauritania, Burkina, Niger, Ciad, Capo Verde e Gambia: tale fronte comune per la risoluzione dei problemi della regione costituisce nell'accezione più generale e sovranazionale un S. politico, anche se in esso sono compresi gli interi territori degli Stati citati e due Stati (Gambia e Capo Verde) caratterizzati da condizioni ambientali diverse.