Stats Tweet

Sahariano.

Del deserto del Sahara. ║ Cultura s.: cultura neolitica propria di centri abitati nelle zone dunose e in prossimità delle scarse zone irrigue del Sahara. ║ Tabulato s.: la zona del Sahara che si presenta come roccia nuda, levigata e lavorata dal vento. • Antropol. - Razza s.: gruppo umano che, secondo la classificazione antropologica di R. Biasutti, appartiene al ciclo delle razze derivate subequatoriali. • Zool. - Fauna s.: dopo il disseccamento verificatosi nel Quaternario, la fauna s. risulta considerevolmente ridotta a pochi elementi, soprattutto nei gruppi di maggior mole: pochi mammiferi e rettili molto mobili, un ristretto numero di molluschi terrestri, un buon numero di coleotteri e parecchi altri insetti. Lo straordinario adattamento richiesto per sopravvivere alle proibitive condizioni climatiche del Sahara ha imposto agli animali una grande mobilità per migrare alla ricerca della scarsa vegetazione e un'alta capacità di sopportazione dei periodi di siccità prolungata. Nelle oasi vivono animali più adatti agli ambienti umidi; a Sud, in corrispondenza del Lago Ciad, il Sahara ospita animali della savana; a Nord, dove il deserto non si estende fino al mare, sfuma nella steppa mediterranea con la sua caratteristica fauna; a Ovest esso si presenta relativamente ricco di flora e fauna e rivela grandi affinità con l'ambiente delle Canarie; ancora diverso è a Est. La vecchia concezione che divideva in prossimità del Tropico del Cancro la fauna paleartica da quella paleotropicale è smentita dai ritrovamenti faunistici del suolo s.: dagli insetti ai molluschi, le sue forme di vita sono una mescolanza di fauna africana, fauna molto antica (attestata nell'Asia centro-meridionale) e fauna mediterranea, soggetta nel corso dei millenni a successive avanzate e ritirate sotto la spinta delle mutazioni climatiche. La scarsa fauna d'acqua dolce dell'area s. reca una più spiccata impronta paleotropicale.