Antica città della Pisidia, in Asia Minore.
Nel 334-333 a.C. fu conquistata da Alessandro Magno e nel 189 a.C. da Cneo
Manlio Vulsone. Fu fiorente soprattutto in età imperiale. •
Archeol. - A causa della sua posizione in territorio montano (sorgeva a 1.600 m
s/m.), la città aveva una disposizione a terrazze spianate su numerosi
crinali, tipica dei centri ellenistici a forte dislivello. Gli scavi riportarono
alla luce resti di molti complessi, fra i quali l'agorà inferiore e
superiore, il tempio di Antonino Pio, il teatro romano.