(o
sagrista). Addetto alla sacrestia, di solito
un laico stipendiato, detto più comunemente
sacrestano. In passato
tale funzione rientrava nelle mansioni dell'
ostiario (individuo
consacrato con uno dei gradi minori dell'Ordine) e perciò espletata da un
chierico o, in riferimento a cattedrali o collegiate, da un ecclesiastico.
║
S. di Sua Santità: vescovo titolare, membro della famiglia
pontificia; era addetto, tra l'altro, alle cure della Cappella pontificia. Paolo
VI (1968), seguendo un'iniziativa di Pio IX (1929), abolì tale titolo
sostituendolo con quello di “Vicario generale di Sua Santità per la
città del Vaticano”. Nel 1991 tale carica è stata affidata
al cardinale arciprete della basilica vaticana.