Stats Tweet

Sacchetto.

Involucro di piccole o medie dimensioni, in genere di carta o di plastica, usato per conservare o trasportare merci, oggetti vari, ecc. ║ Sacco di plastica provvisto di due manici, recante spesso diciture pubblicitarie all'esterno, adibito al trasporto manuale di merci acquistate. Il difficile smaltimento dei s. costituisce attualmente un problema ecologico di una certa rilevanza ed ha incentivato negli ultimi anni lo studio e l'utilizzo di s. biodegradabili, che consentono un maggior rispetto dell'ambiente. ║ La quantità di prodotto contenuta in un s. ║ S. sottovuoto: involucro in laminato plastico di uso alimentare, per la conservazione di merci vendute al dettaglio, quali caffè, salumi, formaggi, prodotti sott'aceto e sott'olio. ║ Abito, giacca a s.: indumento dal taglio diritto senza modellature. • Embr. - S. celomatici: nei vertebrati, porzioni del mesoderma a forma di tasca che circondano in numero pari l'intestino embrionale. Unendosi tra loro, in un momento successivo dello sviluppo, i s. costituiscono poi il mesenterio ventrale e dorsale (V. MESENTERE). • Zool. - Pesce s.: nome comune del pesce teleosteo Serranus herpatus, lungo una decina di centimetri, che vive nelle acque sabbiose e fangose dell'Oceano Atlantico orientale e del Mare Mediterraneo, a profondità variabile, compresa tra una decina e un centinaio di metri. Le sue carni risultano poco appetibili. • Mil. - S. per polvere: sacco realizzato in canapa per contenere le cariche di lancio dell'artiglieria. ║ S. a terra: sacco di ridotte dimensioni, riempito di terra o sabbia, comunemente usato sul campo di battaglia per rafforzare trincee, postazioni di combattimento e ripari per le munizioni. • Mar. - Piccolo involucro di tela, a forma lenticolare, riempito di sabbia e fissato all'estremità della sagola. Con il suo peso serve a facilitare il lancio tra nave e nave, oppure tra nave e banchina della corda stessa.