Strumento ottico che serve per determinare
la concentrazione del saccarosio presente in una soluzione zuccherina. Esistono
diversi tipi di
s.; il più diffuso è sostanzialmente un
polarimetro, nel quale il nicol polarizzatore e quello analizzatore sono fissi.
Il principio di funzionamento è basato sul fatto che il saccarosio
è dotato di un potere rotatorio specifico: pertanto, l'angolo di
rotazione del piano di polarizzazione di un fascio di luce monocromatica
linearmente polarizzata, che attraversi la soluzione, consente di risalire alla
concentrazione del saccarosio. Un secondo tipo di
s., meno diffuso,
è basato su una misurazione di densità; esso fornisce risultati
esatti solo nel caso di soluzioni o sciroppi puri di zucchero.