Borsa a forma di sacco, larga e non molto profonda, di
panno, tela, pelle o paglia, generalmente chiusa nella parte superiore da una
cerniera o da un laccio, usata in passato per riporvi viveri, biancheria o
trasportare oggetti di uso personale:
s. da viaggio. ║
S. da
piedi: sacco foderato internamente di pelo, in cui si infilano i piedi per
tenerli al caldo stando seduti. ║
S. dei frati cercatori: bisaccia
in cui, in passato, i frati incaricati della
cerca, cioè della
richiesta di elemosine per sostenere le attività caritative dei conventi,
riponevano le offerte raccolte tra i fedeli. ║ Per estens. - Rientranza
del terreno, insenatura di mare, di lago o di fiume o, più precisamente,
sezione più interna di un golfo. ║ Per estens. -
Far s.:
formare una rientranza. ║ Fig. - Parte di territorio con particolari
caratteristiche, che la rendono diversa dal contesto in cui è inclusa.
• Aer. -
S. d'aria: vuoto d'aria. • Geogr. fis. - Insenature
o specchi di acqua che si creano in seguito all'evoluzione morfologica di un
delta ramificato. La deviazione dei canali di flusso delle acque fluviali
comporta l'isolamento delle
s. a causa dei detriti potamogeni, i quali ne
causano a poco a poco la colmatura. ║ Accumulo d'acqua salmastra, poco
profondo, che si crea nelle zone sabbiose che separano i rami di un delta, per
effetto della risalita di acqua marina dal sottosuolo. ║
S. della
valle: tratto interno dei bacini artificiali da pesca. • Metall. - Uno
degli elementi costitutivi dell'altoforno e, più precisamente, la
struttura, compresa tra il ventre ed il crogiolo, che presenta, nella sua parte
superiore, una sezione svasata a tronco di cono. • Med. - Termine generico
dato a elementi anatomici sacciformi o a formazioni patologiche. ║
S.
aneurismatica: segmento di tronco arterioso dilatatosi per cause patologiche
diverse, che costituisce l'aneurisma. La dilatazione può essere
sacciforme o fusiforme. ║
S. pirroica: cavità che si crea in
prossimità del colletto dei denti per atrofia delle parti molli
gengivali. In essa possono accumularsi germi e ristagno di pus. • Mil. -
Termine coniato durante la seconda guerra mondiale, che indica la condizione di
una o più unità militari quando si trovino accerchiate su tre lati
e dunque costrette a muoversi in direzione obbligata. ║ Anche la zona, il
territorio in cui tale accerchiamento si verifica. • St. -
La S. del
Don: nel novembre 1942, durante la seconda guerra mondiale, le truppe
sovietiche avviarono la controffensiva lungo il medio corso del Don, dove le
armate dell'Asse avevano stabilito il fronte orientato da Nord a Sud. Dopo aver
sfondato la linea nemica, i Sovietici seguirono un percorso a forbice,
attaccando sia a Nord (dove erano posizionati rumeni, ungheresi ed italiani) sia
a Sud (contro le truppe tedesche che assediavano Stalingrado). I vari
contingenti cominciarono il difficile ripiegamento per sfuggire
all'accerchiamento totale: nel gennaio 1943 sul Don rimanevano ormai solo truppe
ungheresi, il XXIV corpo d'armata tedesco e il corpo d'armata alpino italiano.
Quando Tedeschi e Ungheresi abbandonarono repentinamente le proprie posizioni,
gli Italiani si trovarono scoperti su entrambi i lati e furono costretti ad una
ritirata durissima, senza cibo, senza munizioni, senza riparo dal freddo nel
terribile inverno russo, in cui le divisioni Tridentina, Julia, Cuneense e
Vicenza persero l'80% dei propri effettivi. Solo il 30 gennaio gli alpini
riuscirono a rompere l'accerchiamento sovietico.