Zool. - Ordine di anellidi attribuito alla
classe dei policheti. A quest'ordine, che alcuni autori chiamano dei
serpuliformi, fanno capo animali marini dal corpo vermiforme con torace
ben distinto dall'addome e prostomio ridottissimo. I
s. hanno la bocca
circondata da una corona regolare di tentacoli, ciascuno dei quali presenta una
doppia fila di pinnule. L'ordine comprende le due famiglie dei
sabellidi
e dei
serpulidi; alla prima appartengono vari generi dei quali il
più importante è
sabellaria formato da specie sedentarie
che, con granelli di sabbia, si costruiscono delle gallerie che possono chiudere
grazie alle loro antenne allargate a lobo. Le ciglia dei tentacoli, in continuo
movimento, servono a convogliare verso la bocca le minuscole particelle, sospese
nell'acqua, che rappresentano il loro nutrimento. Alla seconda famiglia,
rappresentata dal genere
pomatoceros,
mercierella,
spirorbis, tutti fabbricatori di gallerie di sabbia cementata dalle
secrezioni ghiandolari. La sistematica di questo gruppo non è stata
ancora ben definita: perciò alcune specie, come quelle del genere
sabellaria sono assegnate, invece, all'ordine dei terebellomorfi.